Tematica Funghi

Chalciporus piperatus (Bull.) Bataille, 1908

Chalciporus piperatus (Bull.) Bataille, 1908

foto 134
Foto: Jean-Pol Grandmont
(Da: it.wikipedia.org).

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Boletales Gilbert E. - J., 1931

Famiglia: Boletaceae Fr., 1821

Genere: Chalciporus Bataille, 1908

Descrizione

Cappello 3-5 (10) cm di diametro, emisferico, poi convesso, liscio, vischioso a tempo umido. Cuticola difficilmente separabile dal cappello, colore cannella o giallo-rossastro. Margine involuto, poi disteso. Tubuli lunghi fino a 8 mm, annessi, decorrenti o sub-decorrenti, rossastri. Pori grandi, angolosi, irregolari, colore ruggine o rosso-bruni. Gambo 4-10 x 0,5-1,2 cm, gracile, pieno, cilindrico, spesso incurvato, un po' ingrossato alla base, con superficie fibrillosa, rossastro, più chiaro all'apice, giallastro verso la base. Carne tenera, gialla quella del gambo, giallastra quella del cappello e rossastra sotto la cuticola. Odore leggero. Sapore pepato. Spore 7,8-9,9 x 3-4 µm, da fusiformi a ellissoidali, rosso-cannella in massa. Commestibilità: commestibile ma sconsigliato, cucinato da solo, per il sapore molto pepato. Per questa stessa caratteristica, tuttavia, si presta a fare da condimento, sia fresco che essiccato e polverizzato. Etimologia: dal latino piperatus = pepato, per il sapore molto pepato della sua carne.

Diffusione

Cresce nei boschi misti, ma specialmente sotto conifere, dalla tarda estate a tutto l'autunno.

Sinonimi

= Boletus piperatus Bull., Herbier de la France 10: tab. 451, fig. 2 (1790) = Boletus piperatus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London): tab. 451 (1786) = Ceriomyces piperatus (Bull.) Murrill, Mycologia 1(4): 150 (1909) = Ixocomus piperatus (Bull.) Quél., Flore mycologique de la France et des pays limitrophes (Paris): 414 (1888) = Leccinum piperatum (Sowerby) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 647 (1821) = Suillus piperatus (Bull.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3(3): 535 (1898).


00424 Data: 01/01/2001
Emissione: Funghi e gufi - Rotary
Stato: Tajikistan
Nota: Emesso in foglietto di 9 v. diversi
01445 Data: 01/01/2001
Emissione: Funghi
Stato: Congo (Kinshasa)

02184 Data: 01/01/1999
Emissione: Funghi
Stato: Mordovia
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi
02196 Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi
Stato: Mordovia
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi

05129 Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi
Stato: South Ossetia